Stefano Grazia, fondatore e ideatore dell’Associazione MUSA, è stato tra i primi in Italia a dedicarsi allo studio della Tabla e della musica classica indiana.
A partire dalla fine degli anni ’70, ha intrapreso un lungo percorso formativo sotto la guida di alcuni dei più autorevoli maestri delle principali gharana (scuole tradizionali) del Nord India: Farrukhabad, Delhi, Benares e Punjab.
Nel 1979 diventa il primo allievo italiano del grande maestro Pandit Sankha Chatterjee di Calcutta, con il quale studierà per oltre 25 anni in città come Venezia (presso la Fondazione CINI), Berlino e Calcutta.
L’anno seguente, nel 1980, partecipa alla Master Class dei leggendari Pandit Ravi Shankar e Ustad Alla Rakha a Venezia.
Nel 2005 inizia un approfondito percorso di studio con il maestro Pandit Pooran Maharaj, uno dei principali esponenti della Benares Gharana, e con il suo discepolo Shri Nihar Mehta, continuando per oltre un decennio. Nel 2012 e nel 2014 prende parte a due prestigiose Master Class di Tabla con il celebre Maestro Zakir Hussain a Nizza, organizzate da Saptak India.
Negli anni ’80 aveva creato, insieme ad Annysha Sacchini, il progetto culturale e musicale VIMANA, dando vita ai primi concerti con la stessa Annysha e il sarodista americano Steve James. Nel 1985 si distingue per una performance in duo di Tabla con Alain Chaléard presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia.
Dalla fine degli anni ’90 intensifica l’attività concertistica, accompagnando celebri musicisti indiani in tournée in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Belgio, Austria e Grecia. Tra questi, il grande maestro di Sitar Ustad Shahid Parvez, con cui realizza due incisioni discografiche e numerosi concerti. Ha collaborato frequentemente con Mark Dyckowsky, indologo e sanscritista, con il quale si è esibito nel 2009 in Piazza Maggiore a Bologna durante la serata commemorativa per Tiziano Terzani.
Oltre alla musica classica indiana, ha partecipato a progetti di fusione culturale, come ANANKE, ensemble ispirato alla tradizione ebraico-sefardita, esibitosi anche al Festival Internazionale di Akko (Israele). Ha collaborato inoltre con il flautista Massimo Mercelli e il violinista Diego Conti nei progetti “East meets West”.
Nel 2006 è stato Direttore Artistico per il progetto INDIA WORLD di Bologna, curando spettacoli dedicati all’India e all’Oriente. Nel 2009 ha partecipato al festival POIESIS di Fabriano con il progetto “I Cieli della Terra” dell’attore e regista Gabriele Parrillo. Nel 2010 ha fondato l’Ensemble RANJANI, dedicato alla danza e alla musica del Nord India, e nel 2013 ha preso parte al progetto KAJAL, di musiche contemporanee ispirate al Sud-Est asiatico, ideato dal percussionista Simone Beneventi.
Dal 2011 accompagna regolarmente il maestro di Sarod Partho Sarothy nei suoi tour in Italia. Nel biennio 2019–2020 ha insegnato Tabla al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, collaborando anche ad altri progetti come “La Notte delle Chiese” (ed. 2019).
Nel 2023, in collaborazione con l’Associazione Hanuman, si esibisce con Partho Sarothy al Teatro Olimpico di Vicenza, esibizione dalla quale nasce un prestigioso vinile e CD, pubblicati da Artis Record.
Tra i progetti più recenti, figura anche EUDORA Ensemble, formazione musicale nata con l’intento di esplorare nuove contaminazioni culturali insieme a musicisti italiani.
Fondatore
Sponsor e Patrocini
Progetti passati
Eudora
World Music
Conferenze
Mostre
Archivio
Le Origini
L’intercultura
Artisti
Galleria
Video
Suoni
© 2025 Copyright Associazione Musa. Tutti i diritti riservati