Fin dalle sue origini, il progetto MUSA si è dedicato agli incontri musicali tra culture diverse — in particolare tra la musica indiana ed europea — ma anche alle contaminazioni musicali nate nel corso della storia grazie a vicinanze geografiche o agli spostamenti di popolazioni nomadi ed erranti.
Questi incontri sonori mettono in relazione tradizioni del Mediterraneo e del Vicino Oriente con quelle europee o balcaniche. Un esempio emblematico è rappresentato dalle musiche sefardite, una delle testimonianze più significative di contaminazione culturale. Queste musiche sono il risultato dell’incontro tra la tradizione ebraica e le culture musicali presenti in Spagna fino alla fine del 1400, in particolare quelle ispaniche e arabe (cfr. progetto Ananké – musiche di tradizione sefardita).
Nelle rassegne musicali più articolate, come La Via della Seta e La Seta e il Cotone, l’Associazione MUSA ha cercato di creare momenti suggestivi e significativi di confronto tra Oriente e Occidente, tra Nord e Sud del mondo, ricostruendo e valorizzando i legami storici e culturali che, nel tempo, hanno segnato gli incontri fra i popoli dell’Asia e dell’Africa.
Artemusa è attualmente impegnata in diversi progetti di scambio culturale e produzione musicale.
Fondatore
Sponsor e Patrocini
Progetti passati
Eudora
World Music
Conferenze
Mostre
Archivio
Le Origini
L’intercultura
Artisti
Galleria
Video
Suoni
© 2025 Copyright Associazione Musa. Tutti i diritti riservati