Progetti passati

Una storia di incontri e musica

Eventi realizzatti dall’Associazione Musa

Progetti dal 2001 al 2002

2001:

  • Musica Indiana – Este – Luglio 2001 – Spettacolo di musica Indiana al Teatro Arcivescovile
  • Concerti di musica Indiana – Bologna – Maggio 2001 – Concerto di musica Indiana al centro culturale Zonarelli – TRENTO E VERONA

 

2002:

  • Mostra dei grandi Maestri di Tabla del ‘900 (Fondazione CINI, Venezia – giugno 2002)
  • Performance di Tabla Tarang – Padova – Dicembre 2002 – Centro Manipure
  • Duo di musiche etniche – Padova – Dicembre 2002 – Teatro Polivalente
  • Performance di sole percussioni – Este – Settembre 2002 – Alla Villa Miari de’Cumani in occasione dell’esposizione artistica ALIMENTARTE (2° edizione)
  • Mishra – Ancona – Giugno 2002 – Mole Vanvitelliana – Mishra Ensemble Quintetto di musica Indiana
  • Concerto di musica etnica – Mira – Giugno 2002 – Inaugurazione di ALIMENTARTE – Concerto di musica etnica a cura del gruppo Etnosphere
  • Mishra ensemble – Bologna – Luglio 2002 – Concerto al Centro San Domenico Piazza degli Absidi – Mishra Ensemble Quintetto di musica Indiana
  • Musica Indiana e Yoga del suono – Brussels – Aprile 2002 – Conferenza sulla musica Indiana e sullo Yoga del Suono in accompagnamento a Riccardo Misto
  • Performance di musiche etniche – Padova – aprile 2002 – Performance di musiche etniche presso il “BIG”
  • Musiche e danze etniche – Bologna – Marzo 2002 – Spettacolo di musiche e danze etniche al Circolo “LA GRADA”
  • Musiche Etniche – Bologna – Febbraio 2002 – Spettacolo di musiche etniche al Teatro “HUMUS”
  • Mostra dei grandi maestri di tabla del ‘900 per il DAMS, Bologna

2003:

  • Musical ensemble of Benares – Tournee musicale del “Musical Ensemble of Benares” – Musicisti indiani del Conservatorio di Benares, a Ventimiglia, Milano, Torino, San Remo, Padova e Ravenna – 2003
  • Concerto di musica Indiana – Padova – Settembre 2003 – Università – Sala dei Giganti – Concerto di musica Indiana
  • Performance di Tabla solo & Tabla Tarang – Padova – Settembre 2003 – Centro Manipura 
  • Culture del mondo – Castenaso (BO) – Luglio 2003 – Concerto di musiche dell’India e dell’Asia Centrale, all’interno della rassegna “Culture del Mondo”
  • Musiche e danze etniche – Castelfranco Veneto – Maggio 2003 – Officina Buenaventura – Spettacolo di Musiche e Danze Etniche
  • Concerto di Musiche Etniche – Castelfranco Veneto – maggio 2003 – Officina Buenaventura – Concerto di musiche etniche 
  • Brahma Kumaris – Bologna – Giugno 2003 – Teatro Antoniano – Concerto inaugurale Conferenza mondiale del Brahma Kumaris
  • Musica India – Venezia – Giugno 2003 – Concerto – Conferenza sulla Musica India
  • Mostra di ritratti dei grandi musicisti indiana del ‘900 – Università CIMES – Bologna – aprile 2003
  • Conferenza/Saggio musicale sulla musica indiana con interventi dei Prof. Giorgio Renato Franci e Laura Piretti – Bologna – Maggio 2003
  • Musical Trio “Etno Jazz” – Teatro TPR – Padova aprile 2003
  • Performance di musica indiana – Centro “Nirvana” – Vicenza – febbraio 2003
  • Concerto di musiche etniche – Padova febbraio 2003
  • Musiche e danze indiane in occasione della Holi (festa indiana della primavera) per il centro culturale “Zonarelli” di Bologna – Marzo 2003
  • Mostra dei grandi strumentisti indiani del ‘900 per il DAMS, Bologna
  • Concerto di musica classica Indiana per la rassegna Oriente e Occidente, Ancona
  • Concerto per Brahma Kumari, Teatro Antoniano (BO)

 

2004:

  • Concerto di musiche sefardite per il convento dell’Osservanza, in occasione dell’inaugurazione della nuova Pinacoteca Bologna Settembre 2004
  • Spettacolo di musiche, ritmi, danze del medio-oriente  e dell’India – Monghidoto (BO) Agosto 2004
  • Rassegna musicale “La via della seta” per viva Bologna – Tre serate musicali dedicate all’incontro fra le culture  musicali dell’Oriente e dell’Occidente nel Chiostro della Chiesa di San Martino – Bologna – Agosto 2004
  • Concerto di musiche sefardite per il centro san Domenico – Bologna Luglio 2004
  • Concerto di musica classica indiana con il maestro Shahid Parvez – Budrio (BO) Giugno 2004
  • Concerto di musiche sefardite presso il convento dell’Osservanza, in occasione dei festeggiamenti del centenario del Petrarca – Bologna Maggio 2004
  • Mostra di sculture dell’Artista Alessandra Urso presso l’Accademia dei Concordi del Comune di Rovigo (in collaborazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo) – Rovigo Aprile 2004
  • Collaborazione artistica in occasione della prima Tournée Italiana del Maestro di Sitar di Benares Rabindranath Goswami. Un particolare ringraziamento a Gianni Cavallaro per la preziosa collaborazione . Bologna – Ferrara – Assisi Luglio 2004
  • Concerto del grande Maestro di Sitar Ustad Shahid Parvez, invitato dall’Associazione MUSA nel sui secondo tour musicale in Italia – 2004
  • Tour Musicale con il leggendario Maestro di Sitar Ud. Shahid Parvez, Verrucchio, Montecatini, Vicenza, Budrio

2005:

  • Concerto di musica classica indiana presso l’Eremo di Ronzano (Casaglia) con la partecipazione di Anupama Bhagwat (Sitar) e Nihar Mehta (Tabla) – Bologna Novembre 2005
  • Collaborazione artistica in occasione della Tournée in Italia del Musical Ensemble of Benares – Ottobre 2005 Bologna – Padova
  • Concerto di musica classica indiana con i maestri Shahid Parvez e Sukhvinder Singh presso Fondazione Cini di Venezia – Settembre 2005
  • Concerto Mustafa Raza – Realizzazione della prima Tournée di Italia del musicista indiano Mustafa Raza – Settembre 2005
  • Musiche e danze etniche – presso il Teatro Comunale di Porretta Terme (BO) – Agosto 2005
  • Collaborazione con Mark Diczkowski per la realizzazione delle performance musicale di occasione della serata in commemorazione di Tiziano Terzani – Bologna Piazza MAggiore Luglio 2005
  • Musiche per la pace – Collaborazione con il gruppo Ananké – Marzabotto (BO) Luglio 2005
  • Concerto di musiche Sefardite con il gruppo Ananké presso il Teatro Comunale di Castello d’Argile – Giugno 2005
  • Concerto di musiche Sefardite con il gruppo Ananké, presso il Teatro ITC – San Lazzaro di Savena (BO) Marzo 2005
  • Concerti di musiche indiane, vocali e strumentali – Bologna Centro Natura – Febbraio 2005
  • Concerto di musiche popolari dell’india a scopo benefico in favore delle popolazioni colpite dallo Tsunami – Bologna Centro Zonarelli San Donato – Gennaio 2005

 

2006:

  • L’India e l’Occidente (concerti di musiche classiche tra India e Europa) Bologna – febbraio 2006
  • La Seta e il Cotone (rassegna, musicale multi-etnica) Bologna – estate 2006
  • Concerto di musiche sefardite (con il gruppi Anankè) 2006
  • Concerto di musica indiana con il maestro di flauto indiano (Bansuri) – Ravenna 2006
  • Concerto di musica Indiana al Teatro Minerbio (BO) con l’ensemble SAPNA 2006
  • Workshop di Tabla – Preparazione di un workshop di Tabla con Puran Maharaj e Nihar Mehta 2006
  • Spettacoli di musica classica indiana (Rassegna di 10 concerti e spettacoli di musica classica indiana, di danza indiana e araba, di musiche etniche, orientali e del mediterraneo presso India World 2006
  • Musica classica indiana – Tournee di 4 concerti di musica classica indiana con il sitarista Purbayan Chatterjee. Accompagnamento alle Tabla Stefano Grazia: Castello d’Argile (BO) 1° giugno Teatro Comunale – Bologna 30 Maggio 2006 India World – Padova 31 maggio 2006 Centro Manipura – Bologna 2 giugno 2006 Centro Zonarelli. Danza indiana stile Bharatanatyam a cura di Alessandra Pizza
  • L’india e l’occidente – Rassegna musicale e conferenza saggio sulla musica classica del nord india al conservatorio di Bologna – Febbraio 2006
  • L’india e l’occidente – Rassegna musicale concerto al teatro San Martino – Febbraio 2006
  • Nihar Mehta e Allarakha Kalawant – Tournee musicale e collaborazione artistica con i musicisti indiani Nihar Mehta (Tabla) e Allarakha Kalawant (Sarangi)
  • Ensemble Ananké – Musiche della tradizione ebraico-sefardita 2006
  • East Meets West – concerti tra India e Occidente, Bologna
  • Rassegne musicali per Ananke, musiche sefardite

2007: 

  • East meets West (concerti di musiche classiche tra oriente e occidente) Bologna, estate 2007-2008
  • Ananké in Akko (concerti di musiche sefardite) al festival internazionale di Akko Israele settembre 2007
  • International Music Festival, Akko

 

2008:

  • Rassegna musicale East Meets West

 

2009:

  • I cieli sopra Bologna (musica e spiritualità nelle varie tradizioni) Bologna – febbraio 2009
  • I cieli sopra Bologna – Musiche per Tiziano Terzani

 

2010: 

  • Rassegna di Musiche e danze Indiane, Piccolo Teatro del Baraccano – Bologna – 2010 – 2014
  • La via dell’Oriente, spettacoli di Musiche e Danze indiane con l’ensemble Ranjani, 2010 – 2015

 

2011:

  • Tour musicali in Italia con il M° Partho Sarothy, 2011 – 2024
  • Ranjani – Danze e Musiche del Nord India – Teatro Comunale di Castello D’Argile

  • GOSWAMI – Rassegna concerti di Musica classica indiana

 

2012:

  • La via dell’oriente – Rassegna Musicale

 

2013: 

  • Musiche Sefardite, Villa Montruglio, Vicenza – 2013

2014:

  • RAJIB KARMAKAR – Tour concerti di Musica classica indiana

 

2015:

  • KRISHNA BHATT – Tour concerti di Musica classica indiana

 

2016:

  • IMRAN KHAN – Tour concerti di Musica classica indiana

 

2017:

  • Partho Sarothy – Tour concerti di Musica classica Indiana

 

2018:

  • Partho Sarothy – Tour concerti di Musica classica Indiana

 

2019:

  • L’incanto di Tagore, con l’ensemble EUDORA, Bologna 2019

 

2023:

  • Mostra dei grandi musicisti indiani del ‘900 (CIMES, Università di Bologna – maggio 2023)
  • Concerto di musica classica indiana al Teatro Olimpico di Vicenza – novembre 2023
  • Partho Sarothy – Concerto al Teatro Olimpico di Vicenza e Tour Musicale in Nord Italia

 

2024:

  • La Via della Seta (rassegna musicale tra vicino e lontano Oriente) Bologna – estate 2024
  • Tour musicali in Italia con il M° Partho Sarothy, 2011 – 2024
  • Pubblicazione CD e Vinile di Partho Sarothy

Realizzazioni disocografiche

Artemusa è attualmente impegnata in diversi progetti di scambio culturale e produzione musicale.

Sarod in Odeo. Partho Sarothy all'Odeo del Teatro Olimpico a Vicenza

Partho Sarothy rappresenta, con il suo sarod, un puro esempio di intensa relazione con la musica indiana e con la sua vera funzione, all’interno di un processo naturale che noi tutti dovremmo accogliere e su cui meditare.

Dettagli

Artisti: Partho Sarothy
Supporto: Vinile
Numero supporti: 1
Etichetta: Artis Records
Data di pubblicazione: 6 dicembre 2024

Disponibile su lafeltrinelli.it

Altri progetti

Artemusa è attualmente impegnata in diversi progetti di scambio culturale e produzione musicale.

Ultime News