World Music

Un ponte tra culture e linguaggi sonori

All’interno delle attività dell’Associazione MUSA, la World Music occupa una posizione fondamentale, intesa non come semplice genere musicale, ma come spazio di incontro tra tradizioni, culture e linguaggi sonori. Al centro di questo approccio vi è il dialogo tra la musica classica indiana – con la sua profondità spirituale, i raga e le intricate strutture ritmiche della Tabla – e altre forme musicali: dai canti e strumenti etnici di varie culture alla musica colta europea, dal jazz al pop contemporaneo.

Una figura chiave in questa apertura interculturale è stata il maestro Ravi Shankar, che ha contribuito in modo decisivo alla diffusione della musica indiana nel mondo. Le sue collaborazioni con artisti come Yehudi Menuhin, George Harrison e Philip Glass hanno dimostrato come la tradizione indiana possa dialogare in modo fertile con la musica occidentale, favorendo una nuova estetica globale.

L’Associazione MUSA raccoglie questa eredità proponendo progetti che intrecciano strumenti come il Sitar e il Tabla con sonorità occidentali, valorizzando sia la ricerca musicale che l’incontro umano.

Concerti, laboratori e produzioni artistiche diventano occasioni per abbattere confini culturali, stimolare la creatività e favorire la conoscenza.

Progetti

Artemusa è attualmente impegnata in diversi progetti di scambio culturale e produzione musicale.

Ultime News